Silvia Cucchi inizia giovanissima lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof. Maria Rezzo distinguendosi nel panorama musicale italiano e internazionale. Si perfeziona presso l’Accademia Pianistica Internazionale Incontri col Maestro di Imola con il M° Franco Scala. Si diploma presso il conservatorio G. Verdi di Torino con il massimo dei voti e la lode e, successivamente, si trasferisce in Germania per studiare con il pianista John Taylor presso la Hochschule für Musik a Köln, dove si diploma in pianoforte jazz e, parallelamente, si laurea con il massimo dei voti in Pedagogia della Musica Improvvisata.Tornata in Italia, consegue con lode il Diploma Magistrale in jazz ad indirizzo Compositivo- Interpretativo presso il conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida di Furio di Castri. Si è esibita in alcune tra le più importanti stagioni concertistiche italiane come solista e accompagnata da importanti orchestre italiane e con artisti di fama internazionale (Maria Pia De Vito, Bill Dobbins, Roberto Gatto, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi,Kenny Wheeler, Antonello Salis, Eric Freumann ecc... ). Grazie alla collaborazione stabile con il cantautore Mariano Deidda frequenta i festival jazz e letterari e inizia l’ esperienza di arrangiatrice e compositrice: nasce così il primo lavoro discografico come pianista e compositrice di Deidda, dedicato a Grazia Deledda; il disco, prodotto dalla Promo Music di Bologna e distribuito dall’ Egea, vede come ospite Kenny Wheeler. E’ inoltre pianista stabile del tour di Neri Marcorè in “Un certo Sig.G” per la regia di Giorgio Gallione con arrangiamenti di Paolo Silvestri. Lo spettacolo che ha vinto il biglietto d’oro ed è stato ospitato in tutti i più importanti teatri d’ Italia. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi speciali sia come pianista classica, che come jazzista e viene nominata nel 2005 “Donna del Jazz” con un premio storico istituito dalla Città di Savona. Ha vinto oltre 30 primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali in ambito sia classico che jazzistico. È leader di un trio jazz con Davide Liberti al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria di cui è recentemente uscito un lavoro composto di brani originali ed è attualmente in stampa un progetto dedicato agli Standards. Unisce da oltre quindici anni un’ intensa attività didattica al concertismo: collabora stabilmente come docente con il Comune di Torino nell’ambito dei corsi di Formazione Musicale, oltre che insegnare regolarmente in stages di tecniche di improvvisazione, musica d’ insieme e teoria, pedagogia musicale.
Ha insegnato sia musica classica che moderna e propedeutica musicale in numerose scuole e associazioni musicali nella provincia di Torino, seguendo bambini, adulti e gruppi strumentali. Ha concluso il corso triennale in musicoterapia presso la scuola di specializzazione APIM ANFASS di Torino e un corso di perfezionamento in psicologia, neuroscienze e cognizione musicale presso l’Università di Pavia. Attualmente è musicoterapista tirocinante presso il presidio ospedaliero San Camillo di Torino, in collaborazione con il musicoterapista Maurizio Scarpa, lavorando in ambito riabilitativo con pazienti neurologici. Nel 2010 ha vinto una borsa di studio triennale per un Dottorato di Ricerca presso il Department of Brain and Behavioral Sciences dell’Università di Pavia e da allora coniuga l’attività musicale con la ricerca e l’insegnamento delle neuroscienze cognitive. Spinta da esigenze di ricerca sulle tecniche didattiche, nel 2006 ha fondato il Laboratorio di Ricerca per la Didattica musicale Il Musicatorio, presso cui organizza corsi di musica e seminari oltre a svolgere attività di ricerca neuroscientifica finalizzata alla sperimentazione ed alla divulgazione di nuove metodologie didattiche in ambito musicale. Dal 2011 la sua associazione collabora con il Centro di Apprendimento e Cognizione Musicale della Facoltà di Psicologia presso l’Università di Pavia. Da questa collaborazione è nato il corso di perfezionamento post laurea annuale in “Teoria e Pratica della Cognizione Musicale” coordinato da Il Musicatorio con l’Università degli Studi di Pavia, la Fondazione Mariani di Milano e l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano. Nel 2013 fonda il Centro Studi Musica e Dislessia. Il centro svolge ricerca e porpone corsi di musica con metodologie specifiche per la rieducazione dei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento. Sempre nel 2013 crea il progetto “Neuro-e-learning”, una piattaforma di formazione a distanza che offre corsi online e in presenza nell’ambito delle neuroscienze e la musica per musicisti, educatori, professionisti della riabilitazione e medici. Attualmente è in fase di elaborazione un libro sulle neuroscienze musicali e le implicazioni nelle metodologie didattiche musicali per la prima infanzia, che sarà edito per la collana Amadeus a cura della Associazione Nazionale Orff Schuelewerk Italiano e un libro su musica e dislessia edito da “ll Musicatorio”. Silvia Cucchi partecipa regolarmente a congressi scientifici e di ambito musicale, presentando poster dei suoi progetti di ricerca e svolgendo presentazioni come relatrice. Pubblica articoli su riviste di settore. Ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione come docente di musica e neuroscienze per un corso di aggiornamento nazionale rivolto a tutti gli insegnanti di musica delle scuole primarie e secondarie. Insegna Neuroscienze della Musica e Tecniche di Musicoterapia in corsi post laurea (Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo Comportamentale SLOP).